Analisi della Tabella presente all’interno della missiva spedita a Paolo Vagheggi
Il 9 novembre 1988 viene inviata una missiva a Paolo Vagheggi, giornalista de La Repubblica, con all’interno un cartoncino celeste riportante una tabella definibile “astrologica e astronomica”. Allegata alla missiva anche una pagina dove è tracciata una “mappa” dei duplici omicidi del MdF posizionati sul palmo di una mano rappresentata attraverso le linee usate per la lettura chiromantica.
Supponendo, a ragion veduta, che questa lettera sia stata inviata dal MdF ci preme notare che è una comunicazione che vuol essere resa pubblica. Infatti la precedente comunicazione fatta inviando una missiva al Procuratore Silvia della Monica il 10 settembre 1985 non era stata resa pubblica, probabilmente con sommo dispiacere del mittente.
Da notare anche che a novembre del 1988 la missiva a della Monica era ancora secretata e non conosciuta dal pubblico, quindi un eventuale emulatore doveva essere, necessariamente, un membro delle forze dell’ordine o un inquirente. Questo, insieme a svariati altri elementi, portano ad escludere questa eventualità e a ritenere la lettera spedita dal MdF.
Molte di queste considerazioni sono un diretto risultato del lavoro di Valeria Vecchione.
Nel corso del tempo più analisi sono state condotte su questa missiva, a cominciare dall’analisi merceologica consegnata in data 29 Novembre 1989 a firma di Giorgio Trinca ed Emanuela Petrozzi, per finire a tutte le analisi condotte da vari mostrologi.
Tutti hanno convenuto sul fatto che la tabella riportasse le effemeridi di allineamento dei pianeti corrispondenti al momento dell’attacco e dell’omicidio dei giovani. Infatti questi allineamenti corrispondono, a parte degli errori che poi evidenzieremo. Errori che possono essere o voluti dal mittente, o che possono essersi generati dal fatto che all’epoca non esistevano programmi per computer atti a certi calcoli, o almeno non erano di uso comune, e i calcoli andavano fatti a “mano” con rischio maggiore di errore.
Molta confusione si è invece avuta nell’interpretare le prime tre cifre presenti in ogni rigo. Sono state ventilate svariate ipotesi tra cui le “coordinate” che però non tornavano. Infatti le coordinate si esprimono con 2 terne di numeri, la latitudine e la longitudine espresse in gradi, primi e secondi. Nel caso della tabella in oggetto si ha una sola terna di numeri e quindi possono rappresentare solo la longitudine o la latitudine. Ponendo, per assurdo, di impostare una latitudine fissa (quella di Firenze) e considerare la terna fornita come la longitudine, non avremmo comunque nessuna rappresentazione precisa dei luoghi degli omicidi. In un solo caso, a parer nostro per combinazione, la longitudine passa attraverso la piazzola di scopeti. Non essendo però fornita una latitudine in realtà non rappresenta nessun punto esatto.
Nella realtà la terna all’inizio di ogni rigo corrisponde al tempo siderale.
Quindi analizzando la tabella sul lato destro abbiamo le disposizioni planetarie dei pianeti veloci nei segni zodiacali. Sul lato sinistro abbiamo dei numeri che altro non sono che il tempo siderale e l’anno in cui sono avvenuti i delitti.
Il tempo siderale si può calcolare facilmente perché esistono tabelle in cui questo tempo è riportato rispetto delle date. La tabella indica il giorno e il mese e incrociando ci indica il tempo siderale.
Valutando i giorni degli omicidi vediamo che questo tempo siderale indicato sulla tabella Vagheggi torna correttamente. Lo stesso risultato si può ottenere attraverso programmi on line, come ad esempio questo:
http://www.archaeoastronomy.it/Calcolo%20TS/TS.html
Queste tabelle avevano lo scopo, un tempo, per calcolare l’ascendente. Oggi la stessa cosa può essere fatta con programmi on line tipo questo:
https://it.astro-seek.com/calcola-tema-natale/
In pratica il mittente della lettera a Paolo Vagheggi era un esperto conoscitore dell’astrologia sia perché conosceva le effemeridi e il tempo siderale, ma anche perché era capace di calcolare a “mano” le une e l’altro.
Quindi alla fin fine la tabella esprime, attraverso il tempo siderale, il giorno e il mese (l’anno vi è riportato direttamente), di quando sono avvenuti gli omicidi.
Non solo, ma il tempo siderale, e questo è estremamente interessante, non è espresso secondo la convenzione italiana di rappresentazione del tempo nelle 24 ore (h24 Es: 22.34), ma è espresso con il sistema anglosassone che rappresenta il tempo in am/pm e quindi utilizzando solo le ore fino a 12 (Es: 10.34 pm).
Immaginare che un italiano abbia usato rappresentare il tempo siderale con un metodo anglosassone è improbabile, ma diventa surreale pensare che personaggi alla “Pacciani maniera” possono aver calcolato e composto una cosi fatta tabella.
Quindi analizziamo ogni duplice delitto ricavando anche l’ascendente, come se il MdF rappresentasse una carta natale, o meglio una carta mortale:
21 agosto 1968 Castelletti di Signa
L’ora legale in Italia era attiva dal 26 maggio al 29 settembre.
Coordinate: 43.794588, 11.082310
Tempo siderale: 10.01.56 portandolo dal sistema anglosassone a quello italiano abbiamo le 22.01.56. Il giorno corrispondente sulla tabella del tempo siderale è il 22 agosto 1968, si può quindi ipotizzare che il delitto sia avvenuto il 22 dopo la mezzanotte del 21.
Utilizzando il programma on line su riportato avremmo un tempo terrestre corrispondente al 22 agosto 1968 con orario terrestre 00.00.19.
La Luna tramontava verso le ore 19.17 quindi il duplice omicidio è avvenuto in assenza di Luna.
Il presunto orario dell’attacco dovrebbe essere compreso tra le 23.40 e le 00:30.
Effemeridi: tornano con la tabella Vagheggi, sono corrispondenti sia che si consideri il giorno 21 prima di mezzanotte che il giorno 22 dopo la mezzanotte.
Sole | Luna | Mercurio | Venere | Marte |
Leone | Leone | Vergine | Vergine | Leone |
Dato il giorno 22 agosto 1968 e il tempo siderale si deduce che l’attacco è in leone ascendente gemelli. Al link sottostante si può vedere tutta la carta natale e la corrispondenza delle effemeridi.
14 settembre 1974 Fontanine di Rabatta
Ora legale in Italia era attiva dal 26 maggio al 29 settembre.
Coordinate: 43.939006, 11.416401.
Tempo siderale: 11.34.27 portandolo dal sistema anglosassone (am/pm) a quello italiano (h24) abbiamo le 23.34.27. Il giorno corrispondente sulla tabella del tempo siderale è il 15 settembre 1974, si può quindi ipotizzare che il delitto sia avvenuto il 15 dopo dopo la mezzanotte del 14.
Utilizzando il programma on line su riportato avremmo un tempo terrestre corrispondente al 15 settembre 1974 con orario terrestre 00.00.09.
La Luna tramontava alle ore 18.12 quindi il duplice omicidio è avvenuto in assenza di Luna.
Il presunto orario dell’attacco dovrebbe essere compreso tra le 23.40 e le 00:30 anche se alle 23:45 un coppia, marito e moglie, che transitano sul ponte della via Ponte d’Annibale sentirono dei colpi di pistola.
Effemeridi: tornano con la tabella Vagheggi, sono corrispondenti sia che si consideri il giorno 14 prima di mezzanotte che il giorno 15 dopo la mezzanotte.
Sole | Luna | Mercurio | Venere | Marte |
Vergine | Vergine | Bilancia | Vergine | Bilancia |
Dato il giorno 15 agosto 1968 e il tempo siderale si deduce che l’attacco è in vergine ascendente gemelli. Al link sottostante si può vedere tutta la carta natale e la corrispondenza delle effemeridi.
6 giugno 1981 Mosciano di Scandicci
Ora legale in Italia era attiva dal 29 marzo al 27 ottobre. Coordinate: 43.733137, 11.168896
Tempo siderale: 5.01.53 portandolo dal sistema anglosassone (am/pm) a quello italiano (h24) abbiamo le 17.01.53.
In questo duplice omicidio sussiste un’approssimazione che si estrinseca sia nel tempo siderale, sia sul tramonto della Luna.
Il giorno corrispondente sulla tabella del tempo siderale è il 7 giugno 1981, si può quindi ipotizzare che il delitto sia avvenuto il 7 dopo la mezzanotte del 6. Nella realtà il valore riportato sulla tabella è 16.49 si avvicina al 17.01 ma non è perfetto.
Utilizzando il programma on line su riportato avremmo un tempo terrestre corrispondente al 15 settembre 1974 con orario terrestre 00 00 40 e riporta esattamente il tempo siderale 17 01 53, quindi tornerebbe più preciso.
La Luna tramontava verso ovest alle ore 00.37. Da dire che la piazzola dove Carmela e Giovanni si fermarono, circa 50 metri sul livello del mare, aveva verso ovest la collina che sale verso Santa Maria a Marciola fino ad un’altitudine di 288 metri sul livello del mare. Quindi la Luna è probabilmente sparita dietro la collina ad un’ora anticipata, cioè le 23.30 circa, rispetto all’orario indicato per quello del tramonto che è inteso sul livello del mare. Quindi si può supporre che il delitto è avvenuto in assenza di Luna.
Effemeridi: tornano con tabella Vagheggi, sono corrispondenti sia che si consideri il giorno 6 prima di mezzanotte che il giorno 7 dopo la mezzanotte.
Sole | Luna | Mercurio | Venere | Marte |
Gemelli | Leone | Cancro | Cancro | Gemelli |
Dato il giorno 7 giugno 1981 e il tempo siderale si deduce che l’attacco è in toro ascendente acquario. Al link sottostante si può vedere tutta la carta natale e la corrispondenza delle effemeridi.
22 ottobre 1981 Le Bartoline di Travalle
Ora legale in Italia era attiva dal 29 marzo al 25 ottobre.
Coordinate: 43.871624, 11.159006
Tempo siderale: 14.05.34 il tempo siderale in questo unico caso sembra espresso in formato h24 a differenza di tutti gli altri casi in cui è espresso in formato anglosassone am/pm, si deve quindi trasformarlo in formato anglosassone e diventa 2.05.34.
Il giorno corrispondente sulla tabella del tempo siderale è il 23 ottobre 1981, si può quindi ipotizzare che il delitto sia avvenuto dopo la mezzanotte del 22. Nella realtà il valore riportato sulla tabella è 2.04 si avvicina al 2.05 ma non è perfetto.
Utilizzando il programma on line su riportato avremmo un tempo terrestre corrispondente al 23 ottobre 1981 con orario terrestre 00.00.17 e riporta esattamente il tempo siderale 17.01.53, quindi tornerebbe più preciso.
La Luna sorgeva verso Est-Nord/est alle ore 01.45 circa quindi il delitto è avvenuto in assenza di Luna.
Effemeridi: c’è una discrepanza, tornano con la tabella Vagheggi sia che si consideri il giorno 22 prima di mezzanotte che il giorno 23 dopo la mezzanotte, ma in tutti e due i casi si ha la Luna in vergine e non in leone come riportato in tabella. Un errore o qualcosa di voluto?
Sole | Luna | Mercurio | Venere | Marte |
Bilancia | Leone | Bilancia | Sagittario | Vergine |
Dato il giorno 22 novembre 1981 e il tempo siderale si deduce che l’attacco è in vergine ascendente leone. Al link sottostante si può vedere tutta la carta natale e la corrispondenza delle effemeridi.
19 giugno 1982 Baccaiano di Montespertoli
Ora legale in Italia era attiva dal 28 marzo al 31 ottobre.
Coordinate: 43.654490, 11.090818
Tempo siderale: 5.51.21 portandolo dal sistema anglosassone (am/pm) a quello italiano (h24) abbiamo le 17.51.21. Il giorno corrispondente sulla tabella del tempo siderale è il 20 giugno 1982, si potrebbe ipotizzare che il delitto sia avvenuto dopo la mezzano notte, ma in questo caso abbiamo una certezza testimoniale che sia avvenuto prima di mezzanotte.
Utilizzando il programma on line su riportato avremmo un tempo terrestre corrispondente al 19 giugno 1982 con orario terrestre 00.03.47 e riporta esattamente il tempo siderale 17.51.21. Utilizzando la data del 20 giugno 1982 abbiamo un orario terrestre di 23.55.55. In un caso o nell’altro sussiste una imprecisione.
Considerando che l’approssimazione è minima si valutano i pianeti al 19 giugno 1982 alle 23.50.
La Luna tramontava verso Ovest-Nord/Ovest alle ore 18.38 circa quindi il delitto è avvenuto in assenza di Luna.
Il delitto avviene tra le 23.45 e le 00.00.
Effemeridi: tornano con tabella Vagheggi, sono corrispondenti sia che si consideri il giorno 19 prima di mezzanotte che il giorno 20 dopo la mezzanotte.
Sole | Luna | Mercurio | Venere | Marte |
Gemelli | Gemelli | Gemelli | Toro | Bilancia |
Dato il giorno 19 giugno 1983 e il tempo siderale si deduce che l’attacco è in toro ascendente acquario. Al link sottostante si può vedere tutta la carta natale e la corrispondenza delle effemeridi.
9 settembre 1983 Giogoli
Ora legale in Italia era attiva dal 27 marzo al 25 settembre.
Coordinate: 43.732229, 11.206382
Tempo siderale: 11.08.02 portandolo dal sistema anglosassone (am/pm) a quello italiano (h24) abbiamo le 23.08.02. Il giorno corrispondente sulla tabella del tempo siderale è tra l’8 e il 9 settembre 1983, l’8 da valore 23.07 e il 9 23.11.
Utilizzando il programma on line su riportato avremmo un tempo terrestre corrispondente al 9 settembre 1983 con orario terrestre 23.54.12 e riporta esattamente il tempo siderale 23.8.02. Quindi il duplice delitto sembra che sia avvenuto il 9 prima di mezzanotte.
La Luna tramontava verso Ovest alle ore 21.15 circa quindi il delitto è avvenuto in assenza di Luna.
Effemeridi: c’è una discrepanza, tornano con la tabella Vagheggi nel giorno 9 prima di mezzanotte, ma si ha la Luna in bilancia e non in vergine come riportato in tabella. Un errore o qualcosa di voluto?
Sole | Luna | Mercurio | Venere | Marte |
Vergine | Vergine | Vergine | Leone | Leone |
Dato il giorno 19 giugno 1983 e il tempo siderale si deduce che l’attacco è in leone ascendente gemelli. Al link sottostante si può vedere tutta la carta natale e la corrispondenza delle effemeridi.
29 luglio 1984 Boschetta di Vicchio
Ora legale in Italia era attiva dal 25 marzo al 30 settembre.
Coordinate: 43.918821, 11.497872
Tempo siderale: 8.34.59 portandolo dal sistema anglosassone (am/pm) a quello italiano (h24) abbiamo le 20.34.59. Il giorno corrispondente sulla tabella del tempo siderale è dopo il 31 luglio 1984, quindi molto spreciso.
Utilizzando il programma on line su riportato avremmo un tempo terrestre corrispondente al 30 luglio 1984 con orario terrestre 00.3.33 e riporta esattamente il tempo siderale 20.34.59. Quindi il duplice delitto sembra che sia avvenuto il 30 luglio appena dopo la mezzanotte del 29.
La Luna tramontava verso Ovest alle ore 21.30 circa quindi il delitto è avvenuto in assenza di Luna.
Effemeridi: tornano con tabella Vagheggi, sono corrispondenti sia che si consideri il giorno 29 prima di mezzanotte che il giorno 30 dopo la mezzanotte.
Sole | Luna | Mercurio | Venere | Marte |
Leone | Leone | Vergine | Leone | Scorpione |
Dato il giorno 30 luglio 1984 e il tempo siderale si deduce che l’attacco è in leone ascendente toro. Al link sottostante si può vedere tutta la carta natale e la corrispondenza delle effemeridi.
6/7/8 settembre 1985 Scopeti di San Casciano Val di Pesa
Ora legale in Italia era attiva dal 31 marzo al 29 settembre.
Coordinate: 43.694574, 11.202129
Tempo siderale: 11.12.06 portandolo dal sistema anglosassone (am/pm) a quello italiano (h24) abbiamo le 23.12.06. Il giorno corrispondente sulla tabella del tempo siderale è il 9 settembre 1985, che indica un tempo siderale di 23.11.
Utilizzando il programma on line su riportato avremmo un tempo terrestre corrispondente all’8 settembre 1985 con orario terrestre 23.12.06 e riporta esattamente il tempo siderale 23.12.06.
Dato l’incertezza che il duplice delitto debba essere retrodatato proviamo anche con la data del 7 settembre 1985 con un orario terrestre di 00.08.01 otteniamo il tempo siderale di 23.12.06.
Proviamo impostando anche la data del 6 settembre 1985 con un orario terrestre di 00.11.57 otteniamo il tempo siderale di 23.12.06.
Sembra quindi che il tempo siderale non possa risolvere la questione del giorno certo in quanto nella notte tra il 6 e il 7 si avrebbe una corrispondenza a mezzanotte 11 minuti e 57 secondi, nella notte tra il 7 e l’8 si avrebbe una corrispondenza a mezzanotte 8 minuti e 1 secondo e nella notte tra l’8 e il 9 una corrispondenza alle ventitré 12 minuti e 6 secondi.
La Luna sorgeva verso Est-Nord/Est alle ore 23.00 circa il giorno 6, alle 23.35 il giorno 7 e alle 00.20 il giorno 8.
Se combiniamo il risultato del tempo siderale con il sorgere della Luna vediamo che il giorno tra il 6 e il 7, la Luna sorge alle 23.00 circa, quindi in un orario terrestre derivato dal siderale in cui la Luna è presente in cielo, escludendolo come possibilità. Tra il 7 e l’8 la Luna sorge alle 23.35 e quindi in un orario terrestre derivato dal siderale in cui la Luna è presente in cielo, escludendolo come possibilità. Tra l’8 e il 9, la Luna sorge alle 00.20 e risulterebbe quindi un orario terrestre derivato dal siderale compatibile con la Luna sotto l’orizzonte.
Effemeridi: tornano con tabella Vagheggi, sono corrispondenti considerando il giorno 8 settembre prima di mezzanotte.
Sole | Luna | Mercurio | Venere | Marte |
Vergine | Cancro | Vergine | Leone | Leone |
Dato il giorno 8 settembre 1985 e il tempo siderale si deduce che l’attacco è in leone ascendente gemelli. Al link sottostante si può vedere tutta la carta natale e la corrispondenza delle effemeridi.
L’analisi dell’ultima riga dove sono solo riportati solo quattro su cinque corpi celesti (manca il Sole) sembrerebbe indicare un evento futuro che il mittente vuole portare all’attenzione degli inquirenti.
Sole | Luna | Mercurio | Venere | Marte |
Gemelli | Gemelli | Toro | Ariete |
Ponendo i corpi celesti in quelle costellazioni e mettendo come forchetta temporale il 1985 e il 2022 gli unici giorni che corrispondono a quell’allineamento sono il 21 e 22 giugno 1990.
Il 21 giugno 1990 il Sole è in gemelli e il 22 giugno 1990 il Sole è in cancro.
Ad i due link qua sotto è possibile vedere il tema natale dei due giorni.
https://it.astro-seek.com/calcola-tema-natale/?house_system=none&narozeni_den=21&narozeni_mesic=6&narozeni_rok=1990&narozeni_hodina=12&narozeni_minuta=00&nick=June%2021,%201990%20-%2012:00%20[UT/GMT]
Conclusioni:
L’individuazione del significato delle prime tre cifre di ogni rigo, il tempo siderale, ha permesso di capire che è un modo alternativo per indicare giorno, mese e orario dei duplici omicidi del MdF. Forse con un’analisi astrologica è possibile capire se voleva comunicare qualcosa di particolare. Ovvio che sussistono delle piccole approssimazioni, ma va sempre tenuto presente che il mittente nel 1988 non disponeva di computer e di tabelle aggiornate come lo sono oggi e tutti i suoi calcoli erano fatti a mano.
Molto importante è invece il fatto che il mittente scriva il tempo siderale con un sistema di indicazione del tempo di tipo anglosassone (am/pm) in quanto questo ci fornisce un’indicazione precisa sulla “cultura” dello scrivente stesso. Cultura sia in termini di convenzioni sociali, sia in termini di conoscenza di materie non alla portata di tutti.
Serena Sgherri e Jacopo Cioni
Ottimo lavoro! Aggiungo che chi ha compilato la lettera non aveva bisogno di fare i calcoli a mano, erano già stampati nei manuali di astrologia e astronomia, presenti anche nelle biblioteche, centrali. cito ad es ad es l’articolo di Roberto Cavenaghi che indica vari testi consultabili allora quello di Ciro il discepolo presenta due grosse analogie con la lettera