Dato che trattiamo i duplici omicidi del Mostro di Firenze, nel blog sono contenute descrizioni cruente, documenti testimoniali scabrosi e fotografie esplicite che possono raffigurare cadaveri o parti di essi anche con sevizie evidenti.
Il blog è quindi vietato ai minori di 18 anni e gli adulti che accedono lo fanno consapevoli di ciò che potranno leggere o vedere, questo esclude ogni nostra responsabilità per i vostri turbamenti emotivi o psichici.
29 Settembre 2020 La Luna nei duplici delitti del Mostro di Firenze
Nel corso di tutti gli anni che hanno caratterizzato le indagini sul Mostro di Firenze, ed anche dopo, si è sempre letto nei verbali o negli articoli di giornale ed anche nei libri riferimenti alla luna. La costante ricorrente era parlare di novilunio, cioè il momento in cui la luna è completamente oscurata e ricomincia la sua fase di crescita. Una luna quindi assente per luminosità, ma presente nei cieli.
Lo studio condotto ha potuto verificare che, in realtà, in nessuno dei duplici omicidi la luna era in novilunio. Infatti andava da un 1.3% della sua fase lunare fino ad un 60.12%, ma mai era a zero di fase.
Ciò che invece si è dimostrato è che la luna non era proprio presente nel cielo durante i duplici omicidi. La luna era nascosta sotto l’orizzonte. Questo in tutti, nessuno escluso, i duplici omicidi del Mostro di Firenze.
In questa tabella si riassume la data, la posizione geografica del duplice omicidio, la fase lunare, il punto cardinale della luna, l’orario in cui la luna sorgeva o tramontava ed infine se era presente o meno in un orario compatibile con gli efferati omicidi.
La fase lunare è stata ricavata attraverso il sito webhttp://www.astrando.ite la posizione della luna, il sorgere o tramontare, attraverso il programmaStellarium.
Analizzando ogni singolo omicidio mediante il programma Stellarium si è potuto facilmente collocare la posizione delle piazzole e il giorno in cui i delitti sono stati commessi. Questo ha permesso di verificare in quale posizione risultasse la luna negli orari compatibili con l’attacco e rispetto all’area geografica. Vediamo qua sotto le immagini ottenute e il relativo commento.
Il 21 agosto 1968 la luna era al 7% della sua fase lunare, quindi non sussisteva il novilunio. La luna tramontava verso le ore 19.17. Quindi il 22 agosto subito dopo mezzanotte, alle 00.30, la luna era sotto l’orizzonte in direzione nord-nord/est. Il cerchio rosso rappresenta la posizione della luna.Il 14 settembre 1974 la luna era al 4% della sua fase lunare, quindi non sussisteva il novilunio anche se l’unghia lunare era veramente ridotta. La luna tramontava alle ore 18.12. Alle 23.45, orario in cui furono uditi gli spari, la luna era a nord e totalmente sotto l’orizzonte. Il cerchio rosso rappresenta la posizione della luna.Il 6 giugno 1981 la luna era al 20% della sua fase lunare, quindi non sussisteva il novilunio. La luna tramontava verso ovest alle ore 00.37. Da dire che la piazzola dove Carmela e Giovanni si fermarono, circa 50 metri sul livello del mare, aveva verso ovest la collina che sale verso Santa Maria a Marciola fino ad un’altitudine di 288 metri sul livello del mare. Quindi la luna è probabilmente sparita dietro la collina ad un’ora anticipata rispetto all’orario indicato per quello del tramonto che è inteso sul livello del mare. Si può supporre che, osservata da quella posizione, anticipò il tramonto di almeno un ora se non di più. La luna era quindi sotto l’orizzonte percepito anche in questo caso. Il cerchio rosso rappresenta la posizione della luna.Esempio di tramonto anticipato da parte della luna dietro una collina.Il 22 ottobre 1981 la luna era al 26% della sua fase lunare, quindi non sussisteva il novilunio. La luna sorgeva verso Est-Nord/est alle ore 01.45 circa. Quindi nel probabile orario dell’omicidio dalle 23.00 alle 00.00 la luna era assente in quanto sotto l’orizzonte. Il cerchio rosso rappresenta la posizione della luna.Il 19 Giugno 1982 la luna era al 6% della sua fase lunare, quindi non sussisteva il novilunio anche se la superficie visibile era estremamente ridotta. La luna tramontava verso Ovest-Nord/Ovest alle ore 18.38 circa. Quindi nel probabile orario dell’omicidio dalle 23.00 alle 00.00 la luna era assente in quanto sotto l’orizzonte. Il cerchio rosso rappresenta la posizione della luna.Il 9 Settembre 1983 la luna era al 7% della sua fase lunare, quindi non sussisteva il novilunio. La luna tramontava verso Ovest alle ore 21.15 circa. Quindi nel probabile orario dell’omicidio dalle 23.00 alle 00.00 la luna era assente in quanto sotto l’orizzonte. Il cerchio rosso rappresenta la posizione della luna.Il 29 Luglio 1984 la luna era al 1% della sua fase lunare, quindi non sussisteva il novilunio anche se la superficie visibile era estremamente ridotta. La luna tramontava verso Ovest alle ore 21.30 circa. Quindi nel probabile orario dell’omicidio dalle 21.30 alle 22.00 la luna era assente in quanto sotto l’orizzonte. Il cerchio rosso rappresenta la posizione della luna.
Il duplice omicidio del 1985 vede l’incertezza nel collocare il delitto nella nottata del 6, del 7 o dell’8 Settembre 1985. Le prove vengono eseguite su tutte e tre le notti.
6 Settembre 1985 la luna era al 60% della sua fase lunare, quindi non sussisteva assolutamente il novilunio. La luna sorgeva verso Est-Nord/Est alle ore 23.00 circa. Quindi il probabile orario dell’omicidio, di solito considerato dalle 23.00 alle 00.00, doveva essere anticipato prima delle 23.00 per avere una luna assente sotto l’orizzonte. Il cerchio rosso rappresenta la posizione della luna.7 Settembre 1985 la luna era al 50% della sua fase lunare, quindi non sussisteva assolutamente il novilunio. La luna sorgeva verso Nord/Est alle ore 23.35 circa. Quindi il probabile orario dell’omicidio, di solito considerato dalle 23.00 alle 00.00, rientra nell’orario possibile ma solo se prima delle 23.35 per avere una luna assente sotto l’orizzonte. Il cerchio rosso rappresenta la posizione della luna.8 Settembre 1985 la luna era al 40% della sua fase lunare, quindi non sussisteva assolutamente il novilunio. La luna sorgeva verso Nord/Est alle ore 00.20 circa nel giorno 9 Settembre. Quindi il probabile orario dell’omicidio, di solito considerato dalle 23.00 alle 00.00, rientra nell’orario per avere una luna assente sotto l’orizzonte. Il cerchio rosso rappresenta la posizione della luna.
Per concludere si può ragionevolmente prendere come dato di fatto che in tutti i duplici omicidi l’assassino/i ha agito in assenza di luna, non per novilunio, ma per il fatto che la luna si trovava al di sotto dell’orizzonte ed era quindi assente alla percezione visiva.
Questa caratteristica ricorrente può trovare varie interpretazioni. Una di tipo tattico in cui la scelta dell’assenza di luna rendeva più facile sia l’avvicinamento, senza rischio di essere visti, e contemporaneamente rendeva più sicuro il terreno che era probabilmente disertato da quelle figure chiamate guardoni. Infatti i guardoni in assenza di luna non potevano osservare gli amanti nelle loro effusioni per mancanza totale di luce. Un’altra interpretazione può essere legata alla ritualità del gesto che nella mancanza della luna doveva essere svolto. Una specie di condizione necessaria al buon esito del rito stesso. Ricordiamo, per esempio, che il calendario ebraico è lunare e la luna rappresenta la positività. Probabilmente il gesto sacrificale necessitava dell’assenza della benevola luna a fronte di un rito dissacrante ed impuro.
Lascio queste disamine a chi più dottamente di me può affrontarle, ma credo si possa concludere affermando che in tante incertezze che il caso Mostro di Firenze presenta l’assenza di luna nel cielo può essere considerato un dato di fatto.
Se come avrei appurato anch’io i delitti sono stati effettuati in assenza di luce lunare non si comprende come tale circostanza non risulti evidenziata nei processi ossia come è possibile che Pucci e Lotti vedessero al buio del boschetto degli scopeti tutte le fasi del duplice omicidio oltretutto da una distanza di diversi metri.M
Salve Massimo Tutti hanno sempre parlato di novilunio, quindi una condizione comunque con assenza di luce naturale riflessa dalla luna, infatti l’argomento “vedere” in notturna è uscito più volte, fino a proporre l’uso di un visure notturno o una luce frontale. L’articolo in oggetto ha lo scopo di evidenziare che non esisteva novilunio ma totale assenza di luna in quanto tramontata o da sorgere. L’analisi quindi accerta una condizione, non come si fosse posto rimedio alla situazione da parte di autore/i. Anzi si dovrebbe riflettere sul perchè questa condizione era sempre presente. Necessità di agguato più protetto e “invisibile” o un motivo ritualistico, o cosa altro?
Vorrei fare una correzione all’ articolo, il calendario lunare è quello islamico, utilizzato in tutti i paesi arabi e con il quale viene pianificato il Ramadan. Il calendario ebraico è, invece, un calendario Luni-Solare simile al calendario cinese con una differenza che il calendario Luni-Solare ebraico pareggia la durata con l’aggiunta di un mese intercalare, detto embolismico.
Siamo stati a mosciano circa 3 settimane fa e un residente stavo transennando la zona con il nastro bianco rosso ci diceva che la scientifica vuole fare altri rilevi
A mio avviso potrebbe essere interessante individuare il Segno nel quale si trovata la Luna al momento degli omicidi, le concordanze astrologiche e gli eventuali trigoni o aspetti particolari. La pista esoterico-rituale prevede attenzione e cura anche nella scelta dei tempi. Grazie
Solo una piccola correzione. L’autore scrive che l’omicidio del 1984 è stato commesso tra le 21.30 e le 22.00 , ma nella TABELLA all’inizio, come orario dell’omicidio, è riportato 23.00 – 24.00.
Grazie per la precisazione, ma ha poca importanza, dalle 21.30 in poi l’omicidio avveniva comunque con luna sotto l’orizzonte. Andrebbe probabilmente corretta la tabella mettendo 21.30 alle 24.00.
Infatti mi riferivo solo alla tabella, la sostanza non cambia: luna sotto l’orizzonte negli 8 delitti del MdF (considerando Signa)e lo stesso nei 4 delitti di Zodiac. 12 su 12 ! Non credo occorra fare un approfondito studio statistico (chi quadro et.) per affermare che è una “coincidenza” strabiliante ! Ha una correlazione statistica così forte, che assurge quasi a prova dell’ipotesi di Amicone, e comunque potrebbe essere utilissima per “scartare” eventuali omicidi collaterali, non ufficiali, nel senso che un omicidio non è attribuibile alla “coppia” di SK se la luna è sopra l’orizzonte. Eccezioni potrebbero essere se l’omicidio avviene di giorno (nonostante anche al lago Berryessa la luna fosse sotto l’orizzonte) o di notte, con luna sopra l’orizzonte, ma cielo molto nuvoloso e pioggia forte (penso all’omicidio del 1984 Benedetti-Riggio, in cui la luna era sopra l’orizzonte). Personalmente penso che l’assenza di luna fosse ricercata dall’assassino per ragioni tattiche : meno visibilità e meno guardoni.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Se come avrei appurato anch’io i delitti sono stati effettuati in assenza di luce lunare non si comprende come tale circostanza non risulti evidenziata nei processi ossia come è possibile che Pucci e Lotti vedessero al buio del boschetto degli scopeti tutte le fasi del duplice omicidio oltretutto da una distanza di diversi metri.M
Salve Massimo
Tutti hanno sempre parlato di novilunio, quindi una condizione comunque con assenza di luce naturale riflessa dalla luna, infatti l’argomento “vedere” in notturna è uscito più volte, fino a proporre l’uso di un visure notturno o una luce frontale. L’articolo in oggetto ha lo scopo di evidenziare che non esisteva novilunio ma totale assenza di luna in quanto tramontata o da sorgere. L’analisi quindi accerta una condizione, non come si fosse posto rimedio alla situazione da parte di autore/i. Anzi si dovrebbe riflettere sul perchè questa condizione era sempre presente. Necessità di agguato più protetto e “invisibile” o un motivo ritualistico, o cosa altro?
Vorrei fare una correzione all’ articolo, il calendario lunare è quello islamico, utilizzato in tutti i paesi arabi e con il quale viene pianificato il Ramadan. Il calendario ebraico è, invece, un calendario Luni-Solare simile al calendario cinese con una differenza che il calendario Luni-Solare ebraico pareggia la durata con l’aggiunta di un mese intercalare, detto embolismico.
La ringrazio per la precisazione, ma non cambia la sostanza del concetto.
Siamo stati a mosciano circa 3 settimane fa e un residente stavo transennando la zona con il nastro bianco rosso ci diceva che la scientifica vuole fare altri rilevi
A mio avviso potrebbe essere interessante individuare il Segno nel quale si trovata la Luna al momento degli omicidi, le concordanze astrologiche e gli eventuali trigoni o aspetti particolari.
La pista esoterico-rituale prevede attenzione e cura anche nella scelta dei tempi.
Grazie
E’ un campo che non conosciamo, se lei è capace può farlo e noi pubblichiamo il risultato, sempre che abbia una valenza.
Ottimo lavoro, complimenti.
Solo una piccola correzione. L’autore scrive che l’omicidio del 1984 è stato commesso tra le 21.30 e le 22.00 , ma nella TABELLA all’inizio, come orario dell’omicidio, è riportato 23.00 – 24.00.
Grazie per la precisazione, ma ha poca importanza, dalle 21.30 in poi l’omicidio avveniva comunque con luna sotto l’orizzonte. Andrebbe probabilmente corretta la tabella mettendo 21.30 alle 24.00.
Infatti mi riferivo solo alla tabella, la sostanza non cambia: luna sotto l’orizzonte negli 8 delitti del MdF (considerando Signa)e lo stesso nei 4 delitti di Zodiac. 12 su 12 ! Non credo occorra fare un approfondito studio statistico (chi quadro et.) per affermare che è una “coincidenza” strabiliante ! Ha una correlazione statistica così forte, che assurge quasi a prova dell’ipotesi di Amicone, e comunque potrebbe essere utilissima per “scartare” eventuali omicidi collaterali, non ufficiali, nel senso che un omicidio non è attribuibile alla “coppia” di SK se la luna è sopra l’orizzonte.
Eccezioni potrebbero essere se l’omicidio avviene di giorno (nonostante anche al lago Berryessa la luna fosse sotto l’orizzonte) o di notte, con luna sopra l’orizzonte, ma cielo molto nuvoloso e pioggia forte (penso all’omicidio del 1984 Benedetti-Riggio, in cui la luna era sopra l’orizzonte).
Personalmente penso che l’assenza di luna fosse ricercata dall’assassino per ragioni tattiche : meno visibilità e meno guardoni.