Michele Giuttari è nato nel 1950 in provincia di Messina. Lavora presso la Squadra Mobile di Reggio Calabria per poi passare alla direzione della Squadra Mobile di Cosenza, in seguito presta servizio presso la DIA a Napoli e poi a
Michele Giuttari

Michele Giuttari è nato nel 1950 in provincia di Messina. Lavora presso la Squadra Mobile di Reggio Calabria per poi passare alla direzione della Squadra Mobile di Cosenza, in seguito presta servizio presso la DIA a Napoli e poi a
Il 15 Ottobre 1995 Michele Giuttari, che fino a quel momento si era occupato delle indagini sugli attentati di Mafia verificatisi a Firenze, viene messo a capo della Squadra mobile di Firenze. Giuttari si concentra soprattutto sul caso MdF in
Il 12 ottobre 1995 viene trasmesso alla Procura della Repubblica di Firenze nella persona di Paolo Canessa la nota riassuntiva rispetto alle testimonianze di Marcella De Faveri e Vittorio Chiarappa e le indagini svolte in relazioni alle testimonianze rese. 12 ottobre
Il 12 Ottobre 1995 rilascia testimonianza da parte di Vittorio Chiarappa. Le sue dichiarazioni possono essere cosi riassunte: “Il pomeriggio dell’8 ero ospite della casa colonica dell’amico Giancarlo Rufo posta in via Scopeti n. 124 nel comune di San Casciano
Il 12 Ottobre 1985 fu trasmessa la testimonianza di Vittorio Chiarappa e Marcella De Faveri al Sostituto Procuratore della Repubblica Paolo Canessa. 12 Ottobre 1995 Trasmissione deposizione Vittorio Chiarappa e Marcella Favelli
L’11 Ottobre 1995 rilascia testimonianza Marcella De Faveri. La De Faveri è un’insegnante e nella sua testimonianza conferma di essere stata la domenica dell’8 settembre 1985, nel primo pomeriggio ed insieme al marito Vittorio Chiarappa, presso la casa colonica dell’amico
Il 5 ottobre 1995, durante una conferenza stampa, Francesco Bruno rilascia delle dichiarazioni sul sistema giuridico italiano. Questa la dichiarazione:
Il 3 ottobre 1985 viene inviata una nota, la n. 500/95-SQ.MOB./SAM, alla Procura della Repubblica di Firenze da parte della Squadra Mobile di Firenze. L’Ispettore Riccardo Lamperi, il Sovraintendente Alessandro Venturini e l’agente Lidia Scirocchi comunicano il risultato delle indagini
Il 3 ottobre 1995 presso gli uffici della SAM veniva ascoltato James Taylor. Costui ha riconfermato integralmente il verbale già sottoscritto in occasione del duplice omicidio (vedi 9 settembre 1985), peraltro corredato di un disegno esplicativo. Il TAYLOR ha aggiunto
Il 2 Ottobre 1995 viene sentita nuovamente a testimonianza Sharon Stepman in relazione alla sua testimonianza rilasciata il 10 settembre 1985. Prima della testimonianza viene eseguito un sopraluogo per cercare di individuare la strada indicata dalla Stepman. 02 Ottobre 1995 –