Mario Fringuello è nato Orvieto. Entra nell’Arma dei Carabinieri il 6 gennaio del 1967 in forza al reparto di Torino. Rimane ferito durante le manifestazioni del 1968 negli scontri di piazza Cavour, a Roma. Ricopre poi il ruolo di
Mario Fringuello

Mario Fringuello è nato Orvieto. Entra nell’Arma dei Carabinieri il 6 gennaio del 1967 in forza al reparto di Torino. Rimane ferito durante le manifestazioni del 1968 negli scontri di piazza Cavour, a Roma. Ricopre poi il ruolo di
Il 25 Marzo 1987 (giorno e mese sono fittizi) il M.llo Mario Fringuello redige una nota di servizio in cui fa presente che dopo la morte del Narducci, si presentarono al R.O. del Gruppo CC. due Marescialli provenienti dal R.O.CC. di
il 23 Marzo 1987 l’OAIO di Firenze, nello stesso giorno della richiesta della Procura, chiede al Questore perugino di accertare i periodi di permanenza all’estero di Francesco Narducci controllando il passaporto. Vedi: Sentenza Micheli Pag. 82
Il 23 marzo 1987 Il Procuratore della Repubblica Pier Luigi Vigna e il Sostituto Paolo Canessa inviano una richiesta al Comandante Nucleo di Polizia e dei Carabinieri di Firenze per accertare i periodi di permanenza all’estero di Francesco Narducci, previo accertamento
Il 20 Marzo 1987 presso l’abitazione della famiglia Rontini arriva una telefonata anonima. L’interlocutore non ha inflessioni dialettali e preannuncia che il MdF si rifarà vivo dal 22 al 25 di quello stesso mese. Renzo Rontini avvertirà immediatamente la Procura
Il 19 marzo 1990 il Brigadiere Fringuello del Nucleo Operativo Carabinieri di Perugia risponde alla richiesta di informazioni del 3 febbraio 1987 e del 23 marzo 1987, inoltrando una nota di un appunto redatto il 5 febbraio 1987 (quello sub
Il 13 Marzo 1987 l’OAIO di Firenze, nella persona del Colonnello Francesco Valentini, trasmette alla Procura fiorentina l’appunto del tenente colonnello Antonio Colletta, inviato dal comandante del nucleo di polizia giudiziaria di Perugia all’OAIO, sulla morte di Francesco Narducci. Si