Il 17 ottobre 2003 Nino Filastò presenta una nuova istanza di sospensione della pena per Mario Vanni per gravi motivi di salute al Tribunale di Sorveglianza di Firenze.
17 Ottobre 2003 Nuova istanza per la sospensione della pena per Mario Vanni

Il 17 ottobre 2003 Nino Filastò presenta una nuova istanza di sospensione della pena per Mario Vanni per gravi motivi di salute al Tribunale di Sorveglianza di Firenze.
Il 17 ottobre 2002, dopo che Mario Vanni era stato posto in libertà grazie all’istanza di scarcerazione accolta il 28 febbraio 2002, l’istanza di proroga della sospensione della pena viene respinta. La motivazione risiede nella segnalazione da parte dei Carabinieri
Il 12 aprile 2001, a seguito di un’istanza di scarcerazione per motivi di salute presentata da Nino Filastò per Mario Vanni, l’istanza stessa viene rigettata, le condizioni di Vanni si aggravano. Vedi Storia delle merende infami pag. 41
il 1 Febbraio 1996 in seguito ad un’istanza dell’Avv Rosario Bevacqua sulla riapertura del dibattimento per eseguire una nuova perizia sul proiettile ritrovato nella maxi-perquisizione del 27 aprile 1992 nell’orto di Pietro Pacciani questa viene respinta dalla Corte di Assise d’Appello di
Il 1 Febbraio 1996 a seguito della richiesta di scarcerazione per Pietro Pacciani formulata dall’Avv. Nino Marazzita questa viene respinta dalla Corte di Assise d’Appello di Firenze che la rimandò, come decisione, al Tribunale per la Libertà.
Il Giudice Istruttore Mario Rotella rigetta l’istanza di scarcerazione di Giovanni Mele e Piero Mucciarini, presentata dai loro avvocati. La decisione è unilaterale in contrasto con il P.M. che invece l’avrebbe accolta. La dichiarazione di Mario Rotella sull’argomento fu: “La
Il 14 Settembre 1983 i difensori di Francesco Vinci inviano al Giudice Istruttore Mario Rotella l’istanza di scarcerazione per Francesco Vinci.