Questa è una strana lettera mandata da Mario Vanni, mentre era recluso, alla farmacia Calamandrei : c’è il dubbio sull’interpretazione di una parola: CARTEGGIO O CONTEGGIO?

Qua il testo tradotto in modo leggibile.

Per gentilissima farmacia Calamandrei,

Piazza Pierozzi San Casciano Val di pesa

Personale

Firenze”

Carissima farmacia Calamandrei gli scrivo questa lettera per farli sapere che sto male, in 9 mesi non mi è riuscito di telefonare alla moglie Luisa, che schifo cari farmacisti, che vergogna è questa?

Non ne posso più di stare in galera, non ho fatto nulla, è una vergogna questa, e chiedo La nazione e non la portano da dieci giorni, che sistema è questo?

Mi ha detto il mio avvocato di Firenze che fino al processo non mi mandano a casa, il signor giudice Vigna e Canessa, insomma siamo a bel punto, ha detto l’avvocato Pepi Pierogianfranco (in realtà si chiama Pepi Giangualberto) che stia tranquillo e beato ci vuole pazienza.

Insomma quando tornerò a casa faremo un bel CONTEGGIO, se lo permette il maresciallo, perché io sono innocente, non ho fatto nulla di male, e vi faccio tanti saluti a Francesca, a Francesco e signorina farmacista.

Arrivederci a presto, tanti saluti.

Vanni Mario”

CARTEGGIO O CONTEGGIO?

Per molti, compreso la questura di Firenze la parola è CARTEGGIO, io invece ci vedo CONTEGGIO sia per la grafica che per il significato.

Sulla grafica:

R oppure N? per me la r di Carteggio non è una r perchè non ha le due cornine di tutte le altre r, sembra invece la n di Firenze. provate a sostituirle. ci sono 7 n a una stanghetta che sembrano scritte come in conteggio: 2 per Firenze, 1 per San casciano, 1 per “una vergogna” 1 per Canessa, 1 siamo un bel, e 1 per signorina, Invece ci sono 4 ar scritte in modo leggibile con la r con le cornine.

La n di Firenze

A oppure O? Per me la a di Carteggio è decisamente una o come tutte le altre o: il tratto esce in alto a dx, come ad esempio la o di personale.

O di personale

Per il senso:

Calamandrei perché mai avrebbe dovuto fare un carteggio con il Vanni? Una lettera? da mandare a chi? Una volta uscito di galera? Un carteggio legale con il Calamandrei? Ma Vanni aveva i suoi avvocati molto più ferrati dal Calamandrei per scrivere carteggi legali. Carteggio non mi sembra una parola appartenente al lessico di Vanni. Più ad un avvocato.

Qualcuno ha ipotizzato che con carteggio intendesse giocare a carte: ma non è il significato della parola carteggio in italiano.

Per me ha molto più senso conteggio, che potrebbe essere la richiesta di un risarcimento per aver fatto la galera senza fare nomi, o per aver fatto la galera al posto di altri. Il conteggio lo possono fare solo se il maresciallo lo permette, cioè se li lascia soli e se ne dà loro il tempo: il carteggio avrebbe potuto farlo anche con il maresciallo presente, se fosse stato così innocente. Alla fine della lettera saluta i figli di Calamandrei, Francesco e Francesca, e la commessa, la signorina farmacista, che potrebbe essere un ossequio, o una minaccia.

4 Gennaio 2024 Lettera di Mario Vanni a Francesco Calamandrei di Claudio Costa

Lascia un commento