Mario Robert Parker è nato Fort Monmouth (New Jersey – USA) il 11.09.1954 da John Wesley e BELTRAMINI Nara nata a Livorno il 26.09.1931. Madre italiana e padre afroamericano in forze alla base NATO di Livorno Camp Darby.
Risulta avere fatto ingresso sul territorio italiano in data 29.06.1963, e risulta essere stato in possesso del permesso di soggiorno nr. P 325978A rilasciato dalla Questura di Milano in data 5.8.1992 avente scadenza il 14.02.1996.
Adottato all’età di 15 anni da Elisabetta Beverdge con la quale ha vissuto in via Benedetto Fortini 6, presso una dependance della villa, per 7 anni.
Presso la Prefettura di Livorno, é stato titolare di patente di guida cat. B nr. LI 2003513 rilasciata dalla stessa Prefettura in data 22.01.1973 e valida fino al 7.2.1993 (patente non meccanizzata). Successivamente la medesima Prefettura ha emesso una nuova patente cat. B avente nr. LI 2192304 rilasciata in data 5.5.1989 valevole fino al 5.5.1999 e rinnovata fino al 28.7.2004;
Dal certificato medico rilasciato per l’idoneità al conseguimento della patente di guida di cui sopra, lo stesso risulta avere una statura di m. 1,87.
Non risultano veicoli collegati con la patente nr. LI 2003513.
In riferimento alla patente avente nr. LI 2192304, presso la banca dati della motorizzazione civile, risulta la seguente autovettura:
BMW 325I 1 Touring targata MI 7L2353 immatricolata in data 8.4.1989, intestata a PARKER Mario Robert residente a Livorno in via Bengasi nr. 39.
presso la banca dati del PRA/ACI, oltre al veicolo sopra citato, a suo nome risultano le seguenti autovetture, elencate cronologicamente per anno di immatricolazione:
VW GOLF GTI Turbo targata LI 326554, immatricolata l’8.6.1983, intestata a PARKER Mario Robert residente a Livorno in via Bengasi nr. 39; il possesso dell’autovettura viene interrotto in data 5.10.1983 per furto consumato, denunciato in data 6.10.1983 presso un commissariato di P.S. di Milano;
CITROEN VISA targata FI A78728 (LI 384730), iscritta come 1^ immatricolazione il 7.10.1984 a nome di CARLI Giovanni nato a Firenze il 21.01.1950 ed ivi residente in via Dè Serragli nr. 77; in data 21.05.1984 viene trasferita la proprietà a PARKER residente a Livorno in via Bengasi nr. 39, che ritarga l’autovettura con il numero indicato fra parentesi;
VOLVO 240 D targata MI 25570Z (LI 430690), iscritta come 1^ immatricolazione il 28.11.1985, intestata a BAI LEASING S.p.A. con sede a Milano in via Trivulzio nr. 5; in data 24.1.1989 viene trasferita la proprietà al PARKER residente a Livorno in via Bengasi nr. 9, ritargando l’autovettura con il numero indicato fra parentesi;
VW POLO 1.6 targata (MI) AF 399 JX, immatricolata in data 17.04.1996, intestata a PARKER residente a Milano in via Castel Morrone nr. 11.
Le automobili possedute dal Parker sono: BMW 32511 Touring targata MI 7L2353, VW GOLF GTI Turbo targata LI 326554, CITROEN VISA targata FI A78728 (LI 384730), VOLVO 240 D targata MI 25570Z (LI 430690), immatricolata il 28,11.1985, intestata a BAI LEASING S.p.A. Vedi 22 dicembre 2008 motivazioni sentenza Silvio De Luca processo a Francesco Calamandrei Pag: 120
E’ stato residente nel comune di LIVORNO in via Bengasi nr. 39, fino al 24.11.1989.
Dal 24.11.1989 nel comune di PISA, in via delle Salvie nr. 28, fino al 29.11.1989.
Si è poi trasferito a Milano, in via Castel Morrone 11, per occuparsi di moda ed è stato stilista sia per Gucci che per Prada.
Dal 29.11.1989 nel comune di MILANO residente a in via Castel Morrone 11. Da accertamenti SDI, nel comune di MILANO risultano le seguenti cessioni fabbricato, con le motivazioni di seguito specificate:
il 7.6.1985 acquista dalla società CASTELLOMBARDO, con il nome di PARKER Mario nato negli USA l’11.09.1954, un fabbricato sito in via Castelmorrone nr. 2;
il 17.11.1990 acquista da BERTINI Viviana nata a Milano il 14.03.1927, con il nome di PARKER Mario nato negli USA l’11.09.1954, un fabbricato sito in via Castelmorrone nr. 11.
Le predette movimentazioni vengono effettuate in data antecedente al trasferimento della reale residenza nel comune di Milano.
Il 20.11.1990 acquista da PARRINO Francesco nato a Milano il 22.03.1929 un fabbricato sito in via Castelmorrone nr. 2;
Nella città di FIRENZE non risulta essere mai stato residente, ma lo stesso risulta intestatario di utenza ENEL ubicata in via De Serragli nr. 28, cessata in data 29.08.1996;
Ha lavorato come dipendente, in qualità di dirigente, negli anni 1995 e 1996 rispettivamente per 13 e 32 settimane, presso la ditta GUCCIO GUCCI S.p.A. con sede a Firenze in via Tornabuoni nr. 73/r. Precedentemente, da dichiarazioni testimoniali acquisite, risulta che lo stesso avrebbe lavorato presso la ditta di abbigliamento GIBO’ di Tavarnelle.
Nel 1981/82, quando è stata venduta la villa in via Benedetto Fortini, si è trasferito ad abitare a villa “La Sfacciata” a Giogoli (NdR: Il dato non ci risulta confermato è probabile che non abbia mai abitato presso villa La Sfacciata, quindi da domandarsi in quale casa, oltre via dei Serragli, abbia aitato nel periodo fiorentino). In quel periodo usava una 126 personal 4 bianca con targa LI intestata alla madre Mara Beltrami.
Nel 1983, dopo la morte dei due ragazzi tedeschi a Giogoli, fu interrogato dalla polizia il 24 novembre 1983. Durante l’interrogatorio fornì un numero di telefono, 2047157, che, interpellata la Telecom comunicava che detta utenza fu assegnata per la prima volta il 9.9.1986. Vedi 22 dicembre 2008 motivazioni sentenza Silvio De Luca processo a Francesco Calamandrei Pag: 120
Rientrato a Firenze, circa nel 1994, è tornato di casa in via dei Serragli 28 ed ha lavorato per Gucci.
Il suo nome tornò fuori durante le indagini nominato da Mario Vanni il 30 giugno 2003, da Gabriella Ghiribelli l’11 luglio 2003 e da Fernando Pucci il 4 Agosto 2003.
Mario Robert Parker è deceduto l’11 agosto 1996 per cause naturali (atto nr. 969 – Parte II – serie B – Ufficio 1), presso l’Azienda ospedaliera di Pisa. Il relativo modello ISTAT D.4 evidenzia come malattia, la causa iniziale di morte per A.I.D.S.; per causa intermedia o complicazione il sarcoma di kaposi e per causa terminale, che ne ha provocato direttamente il decesso, l’edema polmonare acuto;
Dal Gides 17 Novembre 2003 Nota GIDES n° 362/03/Gides Pag.56/57/58/59
Queste la foto segnaletica su album fotografico 21 e 29/2003:
Gent.mi,su questa scheda il Parker risulta residente a Villa La Sfacciata dal 1981-82. Altre schede parlano di ottobre ’83 come da lui dichiarato,motivo per cui fu scagionato dal delitto di Giogoli del settembre ’83 appunto. Qual’è l’indicazione giusta? Grazie per l’attenzione e cari saluti
Gianni Neri
Salve
Se potesse fornirci il link delle schede a cui si riferisce potremmo fare un confronto e verificare il dato.
Grazie.